
Certosa di San Lorenzo
La Certosa di Padula o di San Lorenzo, è stata la prima a sorgere in Campania ed è uno dei monumenti più sontuosi della cultura barocca del Sud Italia, nonché la più grande Certosa a livello nazionale. Nel 2015 ha fatto registrare 72.936 visitatori.
Vuoi scoprire quali altre ragioni hanno condotto alla costruzione della Certosa e perché è così famosa e visitata? Vieni da noi a soggiornare e scopri le bellezze di Padula, ti accompagneremo fin dentro la Certosa.

Abbazia di Santa Maria di Cadossa
L’Abbazia di Santa Maria di Cadossa è un complesso monastico benedettino situato a Montesano sulla Marcellana, di origine medievale. Secondo alcuni fonti storiche, nel 1096 l’abbazia era un possedimento della Badia di Cava De Tirreni. Altri studi smentiscono questa notizia. In realtà, la storia di questa Abbazia è molto affascinante e per quanto provarono a sopprimerla, nel 1818 fu riaperta e ripristinata, fino a quando non cessò definitivamente nel 1866. Vuoi conoscere la storia di questa abbazia? Vieni da noi per saperne di più!

Montesano sulla Marcellana
Il territorio si articola su valli, monti ed altopiani. Sul territorio a valle che delimita la fine del Vallo di Diano in direzione sud, sorge il secondo centro abitato del Comune, Montesano Scalo. In questa parte del territorio, esiste da diversi anni ormai, il parco regionale “Cerreta – Cognola”, un’oasi di verde costituita da un vastissimo bosco di alberi secolari, al cui interno vengono allevati allo stato brado, diverse specie di animali, ormai quasi scomparse allo stato libero. Si incontra poi la zona “termale”, caratterizzata da una consistente presenza di sorgenti di acque oligominerali, e qui, l’amministrazione comunale ha creato “un’oasi di benessere”, un percorso pedestre attrezzato, dal quale si può godere anche di una bellissima vista panoramica.

Promotori di turismo culturale
Monna Lisa nasce come centro propulsore non solo di benessere interiore, giacché entrare in Monna Lisa è sentirsi avvolgere da un’aria di poesia, di incanto, di prelibatezze culinarie. Monna Lisa nasce anche con lo scopo di promuovere il territorio, sia naturale e paesaggistico, che archeologico e dei beni culturali.
Per alimentare la promozione territoriale, Monna Lisa è portavoce di tutte le bellezze locali ed è lieta di ospitare tutti coloro che hanno a cuore questi valori e offrire l’opportunità di ricevere ad un prezzo agevolato visite guidate in luoghi culturali.
Telefono
0975 030 429